Il catalogo completo è consultabile online attraverso swisscovery.
Il suo patrimonio librario è costituito principalmente da cataloghi di mostre e collezioni svizzere ed estere, così come da pubblicazioni internazionali sulla teoria e sulla tecnologia dell’arte, riviste specializzate e cataloghi di case d’asta. Dal 1999 il fondo è arricchito dai circa 11’500 volumi della «Biblioteca Prof. Eduard Hüttinger / Donazione Annette Bühler», dedicati alla storia dell’arte europea.
Orari d’apertura
Dal lunedì al venerdì: ore 13.30-17.30 (senza servizio di prestito)
Per i membri dell’Associazione per il promovimento di SIK-ISEA la Biblioteca resterà aperta anche di mattina, dalle 9.30 alle 12.00 (banco informazioni chiuso).
Infrastruttura
2 PC per ricerche
WLAN per accesso a Internet con computer portatili
1 fotocopiatrice (a colori) con funzione scanner
1 scanner per libri (gratuitamente; chiavetta USB necessaria)
1 apparecchio TV per la visione di video (VHS e DVD)
8 postazioni di lavoro, angolo lettura
Per le pause dal lavoro è a vostra disposizione al piano terra di Villa Bleuler il Salon vert, con annesso loggiato.
Accesso privo di barriere architettoniche
La biblioteca di SIK-ISEA mette a disposizione un ingresso privo di barriere architettoniche in Feldeggstrasse 84. Vi preghiamo di suonare o contattarci telefonicamente (+41 44 388 51 60). Tutta la biblioteca è accessibile a persone in sedia a rotelle. Una toilette accessibile ai disabili è disponibile.
Contatto
Regula Fischer, bibliotecaria diplomata, responsabile della biblioteca
Roland Früh, storico dell'arte, lic. phil., consulente specializzato
Zollikerstrasse 32
Casella postale
CH-8032 Zurigo
T +41 44 388 51 60
F +41 44 381 52 50
bibliothek@sik-isea.ch
Mappa
La biblioteca di SIK-ISEA è collegata a SwissInfoDesk, il servizio di reference virtuale sulla Svizzera.