Progetti di ricerca

Augusto Giacometti. Catalogo ragionato dei dipinti: dipinti murali e pitture su vetro

Responsabili del progetto
Katharina Ammann (fino al 31.5.2020), Michael Egli, Tabea Schindler (dal 1.6.2020)
Contributi
Michael Egli, Denise Frey, Beat Stutzer
Partner
Ufficio dei monumenti storici dei Grigioni, Ufficio cantonale dei monumenti storici di Zurigo, Vitrocentre Romont
Durata
2019–2023
Collana
«Cataloghi ragionati di artisti svizzeri», volume XXXI

Descrizione del progetto

Augusto Giacometti (1877–1947) fu un importante pittore svizzero legato al liberty e al simbolismo, e considerato un pioniere dell’arte astratta. A lui si devono alcune particolari realizzazioni artistiche nell’ambito della pittura su vetro e della pittura murale monumentale. La registrazione sistematica della sua opera pittorica consentirà di esaminare i rapporti fra le singole fasi creative, oltre al ruolo svolto dal colore e dal confronto con la teoria del colore. Ulteriori aspetti da considerare saranno l’autoconsapevolezza di Giacometti come artista diviso fra opere su commissione e produzione libera, e la sua funzione di membro e presidente della Commissione federale d’arte.
Le 650 opere valutate verranno catalogate su base scientifica, e per tutti i dipinti, gli affreschi, i mosaici e le vetrate saranno segnalati sistematicamente provenienza, bibliografia ed elenco delle mostre. Risultato della ricerca sarà un’analisi qualificata dei lavori di Giacometti, rilevanti tanto per la contestualizzazione dell’artista quanto per l’evoluzione generale dell’arte moderna in Svizzera. Gli esiti verranno pubblicati in un libro nel 2023 e contemporaneamente saranno resi disponibili su internet con accesso gratuito. La pubblicazione online (www.augusto-giacometti.ch) consentirà complesse funzioni di ricerca e il collegamento delle singole opere con mostre e pubblicazioni. Mediante l’inserimento del catalogo nel portale di ricerca di SIK-ISEA, le opere di Giacometti potranno essere studiate nell’ampio contesto della produzione artistica tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.

Augusto Giacometti, La notte, 1903, tempera su tela, 251,5 x 119 cm, Kunsthaus Zürich, deposito: Confederazione Svizzera, Ufficio federale della cultura, Foto: Ufficio federale della cultura

Augusto Giacometti, Torrente di montagna, 1904, tempera su legno con prima mano a fresco, 165 x 57,5 cm, Bündner Kunstmuseum Chur, Foto: Bündner Kunstmuseum Chur

Augusto Giacometti, Montagne, 1904, olio su tela, 82,2 x 179,8 cm, Kunstmuseum Basel, Foto: Kunstmuseum Basel

Augusto Giacometti, Contemplazione, 1906, olio su tela, 114 x 114 cm, Kunsthaus Zürich, Foto: SIK-ISEA, Zurigo

Augusto Giacometti, Autoritratto, 1910, olio su tela, 41 x 31 cm, Bündner Kunstmuseum Chur, Foto: Bündner Kunstmuseum Chur

Augusto Giacometti, Fantasia su un fiore di patate, 1917, olio su tela, 132 x 135, Bündner Kunstmuseum Chur, Foto: Bündner Kunstmuseum Chur

Augusto Giacometti, Cielo stellato, 1917, olio su tela, diametro 86 cm, Bündner Kunstmuseum Chur, Foto: Bündner Kunstmuseum Chur

Augusto Giacometti, Pitture nell’atrio dell’edificio amministrativo 1, 1923–1925, Zürich, Foto: Stadt Zürich, Amt für Hochbauten, Fachstelle Kunst und Bau, Stefan Altenburger

Augusto Giacometti, Rote und weisse Nelken, 1925, olio su tela, 26,2 x 28,8 cm, proprietà privata, Foto: SIK-ISEA, Zurigo

Augusto Giacometti, Parigi, 1927, olio su tela, 111 x 140 cm, proprietà privata, Foto: SIK-ISEA, Zurigo

Augusto Giacometti, Marsiglia I, 1930, olio su tela, 103,5 x 150,5 cm, proprietà privata, Foto: SIK-ISEA, Zurigo

Augusto Giacometti, Tre finestre nel coro, 1933, Grossmünster, Zurigo

Il progetto è finanziato da:

  • Ars Rhenia Stiftung, Triesen FL
  • Boner Stiftung für Kunst und Kultur, Coira
  • Christoph Blocher, Herrliberg
  • Fondo di partecipazione, dipartimento delle finanze città di Zurigo
  • Chiesa evangelica riformata di Zurigo
  • Fondazione Arnoldo Marcelliano Zendralli, Coira
  • Fondazione Curti, La Punt-Chamues-ch
  • Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS), Berna
  • Karin et Reto Francioni, Dr, Brugg
  • Goethe-Stiftung für Kunst und Wissenschaft, Zurigo
  • GKB FORZA, Coira
  • Stiftung für Kunst, Kultur und Geschichte, Winterthur
  • SWISSLOS/Promozione della cultura, Cantone dei Grigioni
  • Ufficio culturale della città di Coira
  • Ursula Wirz-Stiftung, Berna
  • Willi Muntwyler-Stiftung, St. Moritz
  • due fondazioni che desiderano rimanere anonime