Progetti di ricerca

Markus Raetz. Catalogo ragionato delle sculture, degli oggetti e delle installazioni

Responsabili
Franz Müller, Tabea Schindler
Autori
Katharina Ammann, Andrea Arnold, Patricia Bieder, Franz Müller
Durata
2016–2023
Collana
Cataloghi ragionati di artisti svizzeri, volume XXXI

Descrizione del progetto

SIK-ISEA ha una lunga esperienza nella realizzazione di cataloghi ragionati di artisti del passato. Con Markus Raetz (1941–2020) la ricerca si concentra su un artista contemporaneo. Raetz è stato uno dei più apprezzati esponenti dell'arte svizzera attuale e la sua opera, che dura da oltre sei decenni, è inconfondibile. Nel 2023 sono stati pubblicati il catalogo ragionato a stampa di tutte le sculture, gli oggetti e le installazioni di Markus Raetz – sono state registrate quasi 1700 opere – e la corrispondente versione online (www.markus-raetz.ch). Le analisi storico-artistiche dei gruppi di opere e delle opere singole illustrano le tecniche adoperate, i metodi di lavoro e gli aspetti iconografici, tenendo conto sia della produzione complessiva di Raetz sia del contesto artistico contemporaneo. La versione online completa il catalogo ragionato a stampa con complesse funzioni di ricerca, sequenze video su opere cinetiche selezionate e un elenco dettagliato dei materiali utilizzati da Raetz. 

Bildnis des Künstlers als Schreibmaschinist, 3.5.1970, macchina da scrivere, copia con carta carbone, 27,3 x 20,3 cm, proprietà privata, © ProLitteris, Zurigo

Mit Griff, 1963, diversi materiali (metallo, vetro, porcellana ecc.), 40 x 44 x 9 cm, proprietà privata, © ProLitteris, Zurigo

Goppenstein, 1966, vernice a base di resina su legno, altezza 122 cm; larghezza variabile, proprietà privata, © ProLitteris, Zurigo

Tori, 1968, serigrafia in due colori su lastra di truciolato, 42 x 53 x 2,2 cm, proprietà privata, © ProLitteris, Zurigo

CK-Variationen (Die Schweiz), 1984, ramo di eucalipto, fissato con spilli alla parete, ca. 170 x 250 cm, Kunstmuseum Winterthur, © ProLitteris, Zurigo

Zeemansblick, 1988, lamiera di zinco su telaio di legno, 74 x 118 x 4 cm, Museum of Contemporary Art San Diego, La Jolla, © ProLitteris, Zurigo

Hasenspiegel, 1988/2000, legno dipinto, specchio, filo, 20 x 60 x 19,5 cm, proprietà privata, © ProLitteris, Zurigo

Silhouetten (für Ernst Mach), 1992, colata di ghisa da modello in legno, specchio, altezza della testa: 27,8 cm; diametro dello specchio: 32 cm, proprietà privata, © ProLitteris, Zurigo

SI – NO, 1996, ottone, altezza: 7,8 cm, proprietà privata, © ProLitteris, Zurigo

Necrologio per Markus Raetz [in tedesco] 

Il progetto è stato finanziato da:

  • Monique Barbier-Mueller †, Ginevra
  • Thierry Barbier-Mueller †, Ginevra
  • Burgergemeinde Bern, Berna
  • Christoph Merian Stiftung, Basilea
  • Däster-Schild Stiftung, Grenchen
  • Eredi di Markus Raetz, Berna
  • Ernst Göhner Stiftung, Zug
  • Fondation Hélène et Victor Barbour, Ginevra
  • Fondation Johanna Dürmüller-Bol, Muri bei Bern
  • Galleria Monica De Cardenas, Mailand, Zuoz, Lugano
  • Mania e Bernhard Hahnloser, Berna
  • Hess Art Collection AG, Liebefeld
  • International Music and Art Foundation, Vaduz
  • Jubiläumsstiftung der Schweizerischen Mobiliar Genossenschaft, Bern (versione online)
  • Kultur Stadt Bern, Berna
  • LARIX Foundation, Berna
  • Max Kohler Stiftung, Zurigo
  • Thomas e Rita Meyer-Pabst, Zurigo
  • Patrick Pillet, Ginevra
  • Ruth & Arthur Scherbarth Stiftung, Berna
  • Silvia e Bernhard Schmid, Zurigo
  • SWISSLOS / Kultur Kanton Berna
  • Tarbaca Indigo Foundation, Zurigo
  • Thomas und Doris Ammann Stiftung, Zurigo
  • Thomas und Doris Ammann Stiftung, Zurigo
  • Ursula Wirz-Stiftung, Berna
  • Walter B. Kielholz Stiftung, Zurigo
  • due mecenati e cinque fondazioni che vogliono rimanere anonime