La manifestazione, incentrata sui «Fondamenti della storia dell’arte in Svizzera: da Rahn a Wölfflin», è strutturata sull’arco di due giornate e si inserisce in un progetto di ampio respiro che analizza compiutamente, rispetto al contesto europeo, l’evoluzione della storia dell’arte e delle sue istituzioni in Svizzera.
Il convegno è frutto della cooperazione di tre istituzioni: l’Istituto di storia dell’arte dell‘Università di Zurigo, la Collezione grafica della Biblioteca centrale di Zurigo e l’Istituto svizzero di studi d’arte (SIK-ISEA). Per ulteriori informazioni la preghiamo di consultare il programma.